check_box_outline_blank

Guarda e rispondi

Legenda

Alla fine del X secolo l'Europa si presentava come una immensa estensione di foreste. La ricerca di nuove terre coltivabili richiese una massiccia deforestazione: fu così che furono eliminati molti boschi con l'abbattimento o l'incendio degli alberi.

La rotazione, cioè l’alternanza di coltivazioni su uno stesso campo, serve a far riposare periodicamente il terreno, per consentire alla terra di ricostituirsi e far crescere nuove piante. Prima del Mille la rotazione era biennale: ad anni alterni, metà terreno era coltivato a cereali e metà era lasciato a riposo e usato per il pascolo.

Dopo il Mille, invece, il terreno venne diviso in tre parti e la rotazione completa avveniva quindi nel corso di tre anni (rotazione triennale): nelle tre parti di campo si alternavano per tre anni le coltivazioni di cereali, di legumi e il riposo. Il terreno così rendeva di più perché solo un terzo restava a riposo e i raccolti erano due all'anno (grano in estate e legumi a primavera).

 

Descrizione

Note

L'Europa prima del Mille

1/1

Rotazione biennale e triennale a confronto